
Il logo è molto più di un’immagine: è ciò che rende riconoscibile il tuo brand, il “biglietto da visita” che gli permette di rimanere impresso nell’immaginario collettivo delle persone. Stimolando la cosiddetta brand awareness. Del resto, se evoco la catena di fast food più diffusa al mondo, non ti viene subito in mente la famosa M gialla dalle linee morbide?
Il logo ha un compito importantissimo: comunicare con un solo sguardo cos’è il brand e cosa rappresenta. Ma come capire quand’è ora di un restyling? In questo articolo parleremo di brand identity e daremo alcuni consigli pratici per rafforzare la tua immagine aziendale.
Sei pronto?
Quando è il momento di un restyling?
Per capirlo, bisogna farsi un giro tra i competitor e rispondere in maniera obiettiva a una domanda (o forse a più di una): il mio logo appare datato, rispetto agli altri? Se la sua estetica è superata, se risulta poco accattivante, se presenta colori e forme diverse rispetto a quelle del sito web e/o dell’arredamento del luogo fisico in cui si colloca la tua azienda, allora sì: è il momento di un restyling.
Ma lo è anche quando ti sei riposizionato sul mercato: se hai ampliato l’offerta e/o modificato il tuo target, il logo potrebbe necessitare di qualche modifica che sia in grado di parlare dei nuovi servizi al nuovo pubblico raggiunto.
Poi c’è un’altra questione: magari il tuo logo ha un grande impatto visivo, è coerente con il resto dell’estetica del brand, ma ha un problema. È così complesso che risulta poco pratico: i suoi dettagli minuti sono inadatti a comparire su gadget o wrap veicolari. O sulla scheda di memoria delle persone, che amano ricordare cose semplici e immagini pulite. La questione si collega a quella dell’evoluzione digitale: nell’era social serve un logo che si adatti a ogni schermo e supporto, anche a quello più piccolo (come l’icona di una app).
Il processo di restyling: la sfida della brand identity
Noi di Factory Ink possiamo aiutarti a trasformare la tua vision in segni grafici unici, capaci di comunicare l’essenza del tuo brand. Ecco le fasi di questo percorso:
Brief e analisi. In questa fase ti faremo molte domande: sarà il nostro primo appuntamento col tuo brand. Dovremo conoscerlo, capire a chi si rivolge, quali sono i suoi punti di forza, che suono ha la sua voce. Storia, valori e obiettivi futuri serviranno come pedana di lancio per analizzare il settore, studiare i competitor e promuovere il posizionamento che desideri.
Concept e bozzetti. Una volta terminata la fase di conoscenza, ti proporremo diverse ipotesi creative. È il momento più divertente, quello in cui si può giocare con forme, colori e font per dare una veste grafica al tuo brand. Risponderemo insieme a una domanda fondamentale: quale proposta comunica meglio il messaggio?
Definizione del logo. Scelta la soluzione vincente, creeremo sue varianti verticali, orizzontali e “iconiche”, per fare in modo che il logo sia versatile, utilizzabile in ogni situazione e formato. Scriveremo anche un vademecum con delle indicazioni preziose su palette, tipografie, spaziatura e usi vietati. In questo modo riuscirai a rispettare la regola della coerenza estetica.
Applicazioni multicanale. Adatteremo il logo per la comunicazione di brand sul web (sito e canali social) e sui formati cartacei (biglietti da visita, depliant, volantini, eccetera). Possiamo realizzare mockup per furgoni, roll-up, vetrine, interni e tutto ciò che di importante c’è per te. L’obiettivo è garantire coerenza visiva e dare compattezza alla tua comunicazione.
Cosa serve a un logo per durare? Una lista
La scalabilità è il primo punto: un logo ottimale deve funzionare dal favicon (quell’iconcina che compare accanto al nome del brand quando lo cerchi su Google) al maxi-banner.
Un logo efficace deve fare il suo lavoro anche in ogni veste cromatica: con i suoi colori, ma anche in bianco e nero o nella variante monocolore, per adattarlo a ogni occasione ed essere certi della sua riconoscibilità. Che non deve dipendere solo dal colore.
L’immagine del logo deve essere poi proposta in un formato che può essere ridimensionato senza perdere in qualità (file vettoriale .ai o .eps, ad esempio: non sono composti da pixel, ma da forme geometriche definite da equazioni matematiche che permettono di ingrandire o rimpicciolire l’immagine senza farla sgranare).
Ultimo punto: il logo perfetto ha un manuale d’uso. Ti forniremo regole chiare per applicarlo a qualsiasi situazione e rendere il logo parte integrante della tua comunicazione di brand.
Il logo: un investimento strategico
Se hai bisogno di creare (o sistemare) la tua brand identity, Factory Ink può essere il partner che cerchi. Mettiamo a disposizione un unico team che si occuperà della grafica, della stampa digitale e della decorazione delle vetrine, degli ambienti, della tua flotta aziendale. Il nostro obiettivo è garantire coerenza e impatto estetico su ogni touchpoint.
Se vuoi richiedere qualche informazione o avviare il tuo progetto di restyling, clicca qui e parla con noi.